passa al testo principale

Regolazione della tonalità

Quando si stampano foto in bianco e nero è possibile produrre effetti con sfumature di colori freddi o caldi.

figura: l'impostazione Tonalità fredda è selezionata
figura: l'impostazione Bianco e Nero è selezionata
figura: l'impostazione Tonalità calda è selezionata

L'impostazione Tonalità fredda (Cool Tone) è selezionata.

L'impostazione Bianco e nero (Black and White) è selezionata.

L'impostazione Tonalità calda (Warm Tone) è selezionata.

  1. Aprire la finestra delle impostazioni del driver della stampante

  2. Selezionare il tipo di supporto

    Per Tipo di supporto (Media Type) nella scheda Principale (Main), selezionare Carta Fotografica Lucida II A (Photo Paper Plus Glossy II A), Professionale Platinum (Photo Paper Pro Platinum), Professionale Luster (Photo Paper Pro Luster), Carta Fotografica Semi-Lucida (Photo Paper Plus Semi-gloss), Photo Paper Pro Crystal Grade, Carta fotografica leggera (Lightweight Photo Paper), Carta fotografica pesante (Heavyweight Photo Paper), Carta fotografica Baryta (Baryta Photo Paper), Artistica liscia di qual. super. (Premium Fine Art Smooth), Artistica ruvida di qual. super. (Premium Fine Art Rough), Carta fot. Pro Premium Matte A (Photo Paper Pro Premium Matte A), Carta pesante Fine Art (Heavyweight Fine Art Paper), Carta molto pesante Fine Art (Extra Heavyweight Fine Art Paper), Carta fine-art ad alta densità (Highest Density Fine Art Paper), Canvas o Carta giapponese Washi (Japanese Paper Washi).

  3. Impostare la stampa di foto in bianco e nero

    Selezionare la casella di controllo Stampa foto in bianco e nero (Black and White Photo Print).

    figura: casella di controllo Stampa foto in bianco e nero nella scheda Principale
  4. Selezionare la regolazione dei colori manuale

    Selezionare Manuale (Manual) per Colore/Intensità (Color/Intensity), quindi fare clic su Imposta... (Set...).

    Viene visualizzata la finestra di dialogo Regolazione colore manuale (Manual Color Adjustment).

  5. Regolazione delle tonalità monocromatiche

    Dal menu a discesa Tonalità (Tone), specificare una delle seguenti voci.

    figura: Tonalità nella finestra di dialogo Regolazione colore manuale
    Tonalità fredda (Cool Tone)
    Questa voce regola le tonalità colore su ombreggiature fredde di grigio (nero freddo). Quando si seleziona questa voce, viene immesso un valore di -30 per X e un valore di 0 per Y.
    Bianco e nero (Black and White)
    Questa voce regola le tonalità colore su ombreggiature neutre di grigio. Quando si seleziona questa voce, viene immesso un valore di 0 per X e un valore di 0 per Y.
    Tonalità calda (Warm Tone)
    Questa voce regola le tonalità colore su ombreggiature calde di grigio (nero caldo). Quando si seleziona questa voce, viene immesso un valore di 30 per X e un valore di 0 per Y.
    Personalizzata (Custom)
    È possibile regolare le tonalità colore utilizzando i cursori orizzontale e verticale mentre si verificano i colori nell'area di regolazione centrale.
    Regolare i cursori orizzontale e verticale trascinandoli rispettivamente a sinistra/destra o in alto/basso.
    È anche possibile regolare le tonalità colore facendo clic o trascinando l'area di regolazione centrale con il mouse.
    È anche possibile immettere direttamente i valori collegati ai cursori. Quando si immettono i valori, impostarli nell'intervallo da -100 a 100 per X e da -50 a 50 per Y.

    Nota

    • Non è possibile selezionare Personalizzata (Custom) poiché appare automaticamente quando il valore di regolazione viene immesso direttamente.
    X, Y (valore di regolazione monocromatica)
    Se necessario, è possibile regolare manualmente i colori monocromatici.
    Per regolare le tonalità colore, immettere i valori direttamente oppure fare clic sulle frecce su/giù.
    È anche possibile regolare le tonalità colore facendo clic o trascinando l'area di regolazione con il mouse.
    Il valore è anche collegato ai cursori orizzontale e verticale.
    Quando si immettono i valori, impostarli nell'intervallo da -100 a 100 per X e da -50 a 50 per Y.
    Il valore selezionato verrà mostrato nell'anteprima sul lato sinistro.

    Dopo aver regolato le tonalità, fare clic su OK.

  6. Completare la configurazione

    Fare clic su OK nella scheda Principale (Main).
    Quando si esegue la stampa, il documento a colori viene convertito in dati in scala di grigi con le tonalità regolate. In tal modo risulta possibile stampare il documento a colori in bianco e nero.